Progettazione e Fundraising
Casa Gianduja

Casa Gianduja (così chiamata in omaggio alla celebre maschera torinese) si trova in Via Pettinati a 10, nel cuore del Quartiere Nizza-Millefonti di Torino ed è il primo centro culturale dedicato al teatro di figura.
Uno spazio che unisce intrattenimento, apprendimento e inclusione sociale per creare un’offerta culturale rivolta a bambini e famiglie.
Il progetto di rigenerazione e innovazione culturale promosso dalla Fondazione Marionette Grilli ETS ha previsto la trasformazione di un’area di 458 mq in uno spazio di intrattenimento e didattica all’aperto, che ha restituito nuova vita a un luogo storico, unendo educazione, sostenibilità e creatività.
Maggior sostenitore:
Fondazione Compagnia di San Paolo
Direzione Artistica
Marco Grilli
Project Management & Fundraising
Giulia Caffaro
Direzione Architettonica e di cantiere
Carlotta Beltramo
Grafica e Comunicazione
Silvia Brosio
Cuore dell’iniziativa è la creazione di una vera e propria fattoria scenografica, dove 35 marionette a grandezza naturale riproducono gli animali della tradizione contadina, offrendo ai bambini un’esperienza educativa immersiva senza l’impiego di animali veri.
Gli interventi hanno incluso la riqualificazione dell’area verde, il rinnovamento dell’ingresso con pedane accessibili, l’illuminazione esterna, nuovi servizi igienici inclusivi, la rigenerazione del suolo e la ristrutturazione di strutture esistenti come la vecchia tettoia, ora coperta da una nuova lamiera coibentata. Inoltre, è stato riqualificato il teatro esterno per attività culturali e creati spazi per laboratori didattici all’aperto.
Arredi da giardino, casette in legno per i materiali didattici e una nuova cartellonistica a tema ambientale completano uno spazio pensato per stimolare l’apprendimento esperienziale.
Fin dall’inaugurazione, la Fattoria Urbana delle Marionette ha accolto oltre 700 bambini grazie al progetto “La Bella Stagione”, diventando un vivace punto di riferimento per famiglie, scuole e comunità. Oggi Casa Gianduja è un polo culturale innovativo, accessibile e inclusivo, un luogo dove la fantasia e l’educazione si incontrano per far crescere nuove generazioni più consapevoli e rispettose dell’ambiente.