Direzione artistica

Direzione artistica

Gran Tour sulla
Via delle Genti

Un gruppo di sei persone che posa insieme davanti a un murale colorato, sorridenti e vestiti in modo casual.
Un gruppo di sei persone che posa insieme davanti a un murale colorato, sorridenti e vestiti in modo casual.
Un gruppo di sei persone che posa insieme davanti a un murale colorato, sorridenti e vestiti in modo casual.
Logo del Gran Tour sulla Via delle Genti
Logo del Gran Tour sulla Via delle Genti
Logo del Gran Tour sulla Via delle Genti

Il Grand Tour sulla Via della Genti è un progetto di valorizzazione territoriale che intende innescare un processo di rinascita del turismo culturale dei comuni di Ghiffa, Oggebbio, Cannero Riviera, Trarego Viggiona, posizionati in maniera limitrofa sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.

Il Grand Tour sulla Via della Genti è un progetto di valorizzazione territoriale che intende innescare un processo di rinascita del turismo culturale dei comuni di Ghiffa, Oggebbio, Cannero Riviera, Trarego Viggiona, posizionati in maniera limitrofa sulla sponda piemontese del
Lago Maggiore.

Il partenariato arricchito da realtà associative e ricettive locali propone ogni anno nuovi itinerari per riscoprire l’antica Via delle Genti, un tracciato sentieristico che parte dall’area monumentale del Sacro Monte di Ghiffa (Patrimonio UNESCO) e prosegue fino al confine con la Svizzera, passando per gli altri tre paesi coinvolti.
Oggi sono diversi i percorsi di trekking e le escursioni organizzati su queste mulattiere e sentieri storici che si snodano dalle vette più elevate a 1200 metri di altitudine fino a mezza costa, specie considerando la porzione di territorio che include le territorialità dei quattro comuni coinvolti nel progetto. 

Su questo storico cammino si è però immaginato di creare un nuovo itinerario di viaggio, svincolato dalle stagioni e ispirato al concetto di “Grand Tour”, ai viaggi in Italia alla scoperta del suo patrimonio culturale. Unendo la scoperta della natura, della storia e delle risorse locali alla componente rigenerativa del turismo, il Grand Tour sulla Via delle Genti ha così portato alla realizzazione di quattro residenze che hanno permesso ad artisti e operatori culturali di comprovata esperienza di vivere i luoghi ospitanti ed elaborare una restituzione collettiva per valorizzarne l’identità.

La tematica su cui vertono le installazioni e le opere d’arte realizzate nel 2024 (luglio-ottobre) è incentrata sulla celebrazione della memoria storica e culturale di questo territorio, mettendo in luce il legame tra il contesto naturale e l’habitat artificiale in cui si svolge la vita delle persone coinvolte. 

Le opere frutto di questo progetto sono ora parte integrante del patrimonio delle comunità ospitanti e offrono al turismo sostenibile e responsabile nuovi itinerari di visita e permanenza in questi luoghi del verbano affacciati sul Lago Maggiore.

Un progetto di:

Comune di Ghiffa, Comune di Oggebbio, Comune di Cannero Riviera, Comune di Trarego Viggiona (VB), Pro Loco Ghiffa

Maggior sostenitore:
Fondazione Compagnia di San Paolo


Direzione artistica:
Giulia Caffaro


Coordinamento e fundraising:
Raffaella Simonetti - Niniqa


Progetto grafico:
Studio MAG, Sergio Paludetti, Rita Ghisalberti.


Fotografia:
Susy Mezzanotte

LaVia dei Carbonari

MICRO-ARCHITETTURE PER LA FRUIZIONE STORICA DEI SENTIERI DELLA VIA DELLE GENTI
Le designer di Artiere sedute sulla panchina che hanno costruito, alberi e montagne sullo sfondo.
Le designer di Artiere sedute sulla panchina che hanno costruito, alberi e montagne sullo sfondo.

A cura di Giulia Cerrato
e Maddalena Pornaro - ArtierE

Location: Sacro Monte di Ghiffa

Il Comune di Ghiffa ha ospitato una residenza di Autocostruzione e Landscape Design del collettivo ArtierE, esperte di rigenerazione urbana che hanno dato vita ad un racconto locale attraverso tre micro-architetture lignee che delineano - anche fisicamente - un percorso storico-artistico nell’area boschiva dei Sacri Monti di Ghiffa, sito UNESCO di grande rilievo per il territorio, un tempo spazio di lavoro e comunità.

Così la storia dei carbonari, che trasformavano il legno di questi luoghi per ricavarne un’economia di sussistenza locale, diventa occasione per ripercorrere antichi sentieri che ancora collegano questi comuni sulla riva del lago e offrire una nuova occasione di sosta ai camminatori sulla Via delle Genti.

Phlox Paniculata Aida & Gardenia Jasminoides Radicans

A cura di Fabio Petani

Location:
Via Crippa/Strada Bellezza, Oggebbio
Artist paints vibrant, large-scale murals with bold brushstrokes and bright green hues skillfully.
Artist paints vibrant, large-scale murals with bold brushstrokes and bright green hues skillfully.
Un artista dipinge un murale vivace su una piattaforma elevatrice con un pennello, indossando con destrezza tuta da lavoro e dispositivi di protezione.
Un artista dipinge un murale vivace su una piattaforma elevatrice con un pennello, indossando con destrezza tuta da lavoro e dispositivi di protezione.

Fabio Petani, street artist di origini piemontesi e fama internazionale, interviene durante la sua residenza su un muraglione di contenimento stradale in un crocevia dell’antica Via delle Genti, trasformandolo in un abbraccio naturale al Comune di Oggebbio. 

L’opera celebra la ricchezza del territorio non solo attraverso la rappresentazione degli splendidi fiori che adornano giardini pubblici e privati, o dell’acqua come fonte di vita per tutto l’habitat circostante, ma anche sottolineando l’importanza turistica e culturale della riva piemontese del lago, dove ad esempio soggiornarono artisti come Giuseppe Verdi, a cui è dedicata la coloratissima phlox paniculata aida al centro dell’opera. 

Siamo quindi di fronte ad un omaggio alla bellezza di Oggebbio e dintorni, che integra arte, storia e natura in una sinfonia armoniosa per tutti i futuri passanti.

Fabio Petani, street artist di origini piemontesi e fama internazionale, interviene durante la sua residenza su un muraglione di contenimento stradale in un crocevia dell’antica Via delle Genti, trasformandolo in un abbraccio naturale al Comune di Oggebbio. 

L’opera celebra la ricchezza del territorio non solo attraverso la rappresentazione degli splendidi fiori che adornano giardini pubblici e privati, o dell’acqua come fonte di vita per tutto l’habitat circostante, ma anche sottolineando l’importanza turistica e culturale della riva piemontese del lago, dove ad esempio soggiornarono artisti come Giuseppe Verdi, a cui è dedicata la coloratissima phlox paniculata aida al centro dell’opera. 

Siamo quindi di fronte ad un omaggio alla bellezza di Oggebbio e dintorni, che integra arte, storia e natura in una sinfonia armoniosa per tutti i futuri passanti.

Fabio Petani, street artist di origini piemontesi e fama internazionale, interviene durante la sua residenza su un muraglione di contenimento stradale in un crocevia dell’antica Via delle Genti, trasformandolo in un abbraccio naturale al Comune di Oggebbio. 

L’opera celebra la ricchezza del territorio non solo attraverso la rappresentazione degli splendidi fiori che adornano giardini pubblici e privati, o dell’acqua come fonte di vita per tutto l’habitat circostante, ma anche sottolineando l’importanza turistica e culturale della riva piemontese del lago, dove ad esempio soggiornarono artisti come Giuseppe Verdi, a cui è dedicata la coloratissima phlox paniculata aida al centro dell’opera. 

Siamo quindi di fronte ad un omaggio alla bellezza di Oggebbio e dintorni, che integra arte, storia e natura in una sinfonia armoniosa per tutti i futuri passanti.

Viaggio nell'essenza di Cannero Riviera

Location:
Cannero Riviera - Mosaico di tessere nel centro del paese.
Questo progetto nasce dal desiderio di catturare l’anima di Cannero Riviera e restituirla ai camminatori sulla Via delle Genti attraverso l’esplorazione artistica di Edoardo Argentieri, illustratore di origini toscane che attraverso uno stile pittorico digitale ricco di effetti speciali racconta la storia di questo borgo lacustre intrecciando elementi naturali iconici, atmosfere oniriche e attimi di quotidianità.

Un video animato e nove tessere di mosaico illustrate diffuse per tutto il paese, che offrono ai visitatori un’esperienza sensoriale più completa della semplice osservazione, avvicinandosi piuttosto ad un viaggio emotivo e artistico che riprende il concetto di “Grand Tour” in chiave odierna.

Visit Trarego Viggiona

Giulia Caffaro parla al microfono durante l'inaugurazione del progetto a Trarego Viggiona
Giulia Caffaro parla al microfono durante l'inaugurazione del progetto a Trarego Viggiona

A cura di Walter Paradiso

Location:
Municipio di Trarego Viggiona
- Bus Stop di Cheglio e Viggiona

Durante la sua residenza a Trarego Viggiona Walter Paradiso, video artist e fotografo di origini romane, intreccia la modalità narrativa con la segnaletica informativa per realizzare video-racconti in collaborazione con amministrazioni, realtà associative e cittadini individuati come i protagonisti di un viaggio tra presente e passato che può essere di ispirazione per futuri visitatori.

Nell’ambito del progetto Grand Tour sulla Via delle Genti, è nato così un progetto artistico diffuso che coinvolge i centri abitati di Trarego con Cheglio e Viggiona, incentrato sul racconto audiovisivo del territorio. L’importante lavoro collettivo di video storytelling ha permesso alla comunità di dare voce ad importanti frammenti di storia, usi e costumi locali, offrendo al turista la possibilità di arricchire l’esperienza con la conoscenza del patrimonio locale. 

Durante la sua residenza a Trarego Viggiona Walter Paradiso, video artist e fotografo di origini romane, intreccia la modalità narrativa con la segnaletica informativa per realizzare video-racconti in collaborazione con amministrazioni, realtà associative e cittadini individuati come i protagonisti di un viaggio tra presente e passato che può essere di ispirazione per futuri visitatori.

Nell’ambito del progetto Grand Tour sulla Via delle Genti, è nato così un progetto artistico diffuso che coinvolge i centri abitati di Trarego con Cheglio e Viggiona, incentrato sul racconto audiovisivo del territorio. L’importante lavoro collettivo di video storytelling ha permesso alla comunità di dare voce ad importanti frammenti di storia, usi e costumi locali, offrendo al turista la possibilità di arricchire l’esperienza con la conoscenza del patrimonio locale. 

Durante la sua residenza a Trarego Viggiona Walter Paradiso, video artist e fotografo di origini romane, intreccia la modalità narrativa con la segnaletica informativa per realizzare video-racconti in collaborazione con amministrazioni, realtà associative e cittadini individuati come i protagonisti di un viaggio tra presente e passato che può essere di ispirazione per futuri visitatori.

Nell’ambito del progetto Grand Tour sulla Via delle Genti, è nato così un progetto artistico diffuso che coinvolge i centri abitati di Trarego con Cheglio e Viggiona, incentrato sul racconto audiovisivo del territorio. L’importante lavoro collettivo di video storytelling ha permesso alla comunità di dare voce ad importanti frammenti di storia, usi e costumi locali, offrendo al turista la possibilità di arricchire l’esperienza con la conoscenza del patrimonio locale. 

Il percorso storico-artistico ed esperienziale è scandito dai video riportati in una sorta di mappa del tesoro affissa all’interno delle pensiline dell’autobus di Cheglio e Viggiona, nonché distribuita dall’ufficio turistico locale.

Presso il Comune di Trarego Viggiona, al piano terra, negli orari di apertura comunale, è aperto al pubblico il corridoio narrativo dove è possibile visionare i video realizzati e una serie di reperti e oggetti del passato della storia di Trarego Viggiona.

Il percorso storico-artistico ed esperienziale è scandito dai video riportati in una sorta di mappa del tesoro affissa all’interno delle pensiline dell’autobus di Cheglio e Viggiona, nonché distribuita dall’ufficio turistico locale.

Presso il Comune di Trarego Viggiona, al piano terra, negli orari di apertura comunale, è aperto al pubblico il corridoio narrativo dove è possibile visionare i video realizzati e una serie di reperti e oggetti del passato della storia di Trarego Viggiona.

Il percorso storico-artistico ed esperienziale è scandito dai video riportati in una sorta di mappa del tesoro affissa all’interno delle pensiline dell’autobus di Cheglio e Viggiona, nonché distribuita dall’ufficio turistico locale.


Presso il Comune di Trarego Viggiona, al piano terra, negli orari di apertura comunale, è aperto al pubblico il corridoio narrativo dove è possibile visionare i video realizzati e una serie di reperti e oggetti del passato della storia di Trarego Viggiona.

Su tutto il percorso sono disponibili pacchetti turistici convenzionati con esercenti locali e itinerari escursionistici guidati da esperti del territorio.

Maggiori info su:
www.grandtourviadellegenti.com