Conferenza Memoriale
Il caso Gazzera
40 anni dopo, un nuovo racconto

Il Caso Gazzera è un progetto culturale ideato, scritto e coordinato per celebrare, a quarant’anni dalla scomparsa, l’opera e il pensiero di Romano Gazzera, artista visionario e fondatore del movimento Neofloreale. L’iniziativa - aperta a studenti, docenti, artisti e appassionati - ha preso forma in una conferenza ospitata dall’Accademia Albertina di Torino per ripercorrere le tappe salienti della sua carriera e attualizzare la sua eredità artistica.

Dopo i saluti istituzionali di Giovanni Quaglia (Presidente Accademia Albertina), Salvatore Bitonti (Direttore Accademia Albertina) e Giorgio Gagna (Presidente Fondazione Romano Gazzera), la conferenza ha proposto un ricco programma di interventi:
Angelo Mistrangelo
Giornalista e critico d’arte, ha raccontato Romano Gazzera tra incontri e riflessioni sull’arte.
Emiliana Biondi
Storica dell’arte, ha approfondito il passaggio dal “Caso Gazzera” del 1941 alla nascita dei celebri fiori giganti.
Simona Bartolena
Storica dell’arte e curatrice, ha illustrato la fortuna critica dei “fiori giganti” di Gazzera.
Luca Avataneo
Storico dell’arte, ha presentato “Cantiere Gazzera”, un percorso di riscoperta e conservazione del patrimonio artistico.
In chiusura, Paola Gribaudo e Giorgio Gagna
Hanno annunciato il Premio Gazzera, un contest artistico dedicato a opere capaci di reinterpretare il messaggio dell’artista.