Progettazione sostenibile
Latomo
Verso uno sviluppo territoriale integrato
Percorso di Co-progettazione e Capacity Building


LATOMO è un programma di sviluppo territoriale integrato, nato per valorizzare e rilanciare i comuni di Lauriano e Moransengo-Tonengo, due piccoli borghi situati tra le province di Torino e Asti.
Sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, il progetto si inserisce nell’ambito del bando Next Generation WE per rafforzare le competenze delle amministrazioni locali e renderle più capaci di cogliere le opportunità di finanziamento offerte dal PNRR e dalla programmazione europea.

Comune di Morasengo-Tonengo

Comune di
Lauriano
Maggior sostenitore:
Fondazione Compagnia di San Paolo
Project Management
Giulia Caffaro, Erblin Berisha
Direzione Artistica
Luca Pinnavaia - Khora Lab
Consulenza strategica
Stefano Duglio
Giancarlo Cotella
Giangavino Pazzola
Valentina Torcello
Identità e Comunicazione
Cosmo Studio
Sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, il progetto si inserisce nell’ambito del bando Next Generation WE per rafforzare le competenze delle amministrazioni locali e renderle più capaci di cogliere le opportunità di finanziamento offerte dal PNRR e dalla programmazione europea.
Attraverso un percorso strutturato in formazione, laboratori partecipativi e attività di co-progettazione, LATOMO ha coinvolto cittadini, enti, associazioni e professionisti per costruire una visione condivisa di sviluppo locale. Il progetto si è concentrato su quattro assi principali: rafforzare il turismo sostenibile, promuovere la mobilità dolce, attivare comunità locali e definire nuove strategie per valorizzare risorse culturali e ambientali.



Tra i principali risultati, LATOMO ha generato dodici metaprogetti concreti che spaziano dalla creazione di percorsi
e-bike e reti ciclabili, al recupero di boschi e sentieri come luoghi di fruizione culturale, fino alla rigenerazione di spazi inutilizzati per trasformarli in centri di creatività e incontro. Un percorso di fundraising dedicato ha inoltre supportato le amministrazioni nell’individuare bandi e canali di finanziamento adatti per dare gambe a queste idee.
LATOMO dimostra come la collaborazione tra pubbliche amministrazioni, professionisti e comunità locali possa diventare una leva di rigenerazione territoriale, generando nuove opportunità economiche e sociali e restituendo a questi borghi la possibilità di attrarre persone, attività e nuove forme di turismo, nel pieno rispetto del paesaggio e delle comunità che lo abitano.